Precedente

Realizzazione del terminal marittimo “S. M. Elisabetta”

Una nuova struttura, con un fronte acqueo di circa 150 metri, dotata di 5 pontoni galleggianti d’imbarco si articola in una serie di elementi frammentati in un’alternanza tra
pieni e vuoti.
La soluzione proposta assicura l' ottimizzazione degli spazi acquei circostanti ed un adeguamento degli spazi dedicati all’utenza: una piazza coperta – aperta verso la laguna
e verso il piazzale Santa Maria Elisabetta in corrispondenza dell’asse visivo che punta verso l’area Marciana – delimitata ai lati da spazi commerciali (a nord) e da spazi
destinati alle biglietterie e centro informazioni/eventi (a sud).
Sul fronte acqueo si collocano le tre cabine di attesa per i passeggeri collegate da pensiline sia verso la riva che verso il piazzale.
L’input progettuale si è basato sulla salvaguardia della permeabilità visiva dal piazzale S. M. Elisabetta verso il bacino S. Marco e viceversa, restituendola giusta forza a
questo asse.

La Piazza coperta caratterizzata da una struttura a “vela” lascia appunto la visuale libera verso il centro storico e si stabilisce come fulcro del nuovo terminal di S. M.
Elisabetta,anche figurativamente la vela rappresenta il segno più forte e riconoscibile, soprattutto per chi arriva dall’acqua. Si tratta di un elemento architettonico di
dimensioni proporzionate al contesto, quelle del terminal sono legate alle esigenze di servizio attuali.
Vale la pena sottolineare come tale “collaborazione” abbia portato alla creazione di uno standard per i pontili, codificando in un unico profilo/linguaggio architettonico
coerente, come auspicato da innumerevoli anni da tutti (soprattutto dalla Soprintendenza), gli approdi di Burano, Pietà, Giardinetti, Lido S. M. Elisabetta, cioè a dire la
quasi totalità degli approdi per grandi unità.

Per quanto riguarda i materiali, per uniformità di linguaggio, sono i medesimi utilizzati negli altri terminal, studiati pensando all’obiettivo di garantire la massima
trasparenza e visibilità. Per lasciare libera la vista, il fronte lagunare è stato realizzato con ampie superfici vetrate caratterizzate da una pensilina verso il bacino. Il
fronte verso il piazzale è in parte aperto (per garantire il flusso continuo dei passeggeri in ingresso alle cabine) e in parte tamponato con ampie superfici vetrate. I
prospetti laterali sono in pannelli metallici (sempre con finitura in lega zinco-rame-titanio) e in parte tamponate con superfici vetrate abbinate con doghe in legno (tipo
brise soleil).

Località: Lido di Venezia, Italia
Committente: Insula s.p.a., ACTV s.p.a., PMV s.p.a.
Tipo di intervento: Realizzazione di una piazza coperta, di sale attesa e servizi per i passeggeri, biglietterie e centro informativo
Dati dimensionali: 3.200 mq
Stato : Intervento completato - DICEMBRE 2010
Questo sito utilizza Cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui
  Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Continua